Comune San Lorenzo in Campo

Altitudine 209 m s.l.m.

Si trova tra le colorate colline marchigiane, vicino alla ricca zona archeologica di Suasa Senonum. È equidistante dal mare Adriatico (Marotta a 25 km) e dall’Appennino Umbro-Marchigiano (Monte Catria). Immerso nel verde, il comune si estende in un territorio di 28,8 km², comprese due frazioni: Montalfoglio e San Vito sul Cesano, due borghi stupendi dai quali è possibile ammirare un panorama che spazia dai monti al mare. Il centro storico è ricco di fascino.

Conserva la pianta urbanistica originale con caratteristiche viuzze interne, archi di accesso e mura di cinta castellane con torrioni attualmente privi solo delle merlature. Nella parte più elevata la rocca, di cui rimangono resti abbastanza leggibili, sotto la quale si apre la suggestiva piazzetta “Padella”. Qui si affacciano il severo Palazzo della Rovere, sede del Museo Archeologico del Territorio di Suasa e del teatro comunale Mario Tiberini, il cinquecentesco Palazzo Amatori e quello dei principi romani Ruspoli. A due passi l’Abbazia Benedettina, fra i più bei monumenti romanico-gotici esistenti nell’intera regione Marche.

Bandiera verde dell’agricoltura, vanta tra i prodotti tipici il farro, la cipolla e il castagnolo.

Da vedere assolutamente:
Abbazia Benedettina (VII-IX sec.)

Piacevoli scoperte: Palazzo della Rovere, Teatro Mario Tiberini, Museo Archeologico del Territorio, Museo delle Terre Marchigiane, Pieve Vecchia di San Vito, Fontana della Pieve, borghi storici di Montalfoglio e San Vito sul Cesano.

Evento imperdibile: Sagra del Castagnolo (Lunedì di Pasqua)

Da gustare: Castagnolo al Farro (De.C.O.), Pizza ‘Tiberini’, Focaccia ‘Laurentina’ al farro e cipolla di Suasa.

Comune di San Lorenzo in Campo, (PU) Piazza Umberto I° 17
Tel: 0721 774211

ufficioturismo@comune.sanlorenzoincampo.pu.it www.comune.sanlorenzoincampo.pu.it

Punto IAT c/o Pro Loco: Via San Demetrio, 4 – 61047 San Lorenzo in Campo (PU) – Tel. 0721.776096 – Cell. 339.7255072 info@proloco-sanlorenzo.it