Comune di Montone

Altitudine: 482 slm – Superficie: 51 km2

Montone sorge su un dolce, assolato colle della campagna umbra che vede confluire i fiumi Carpina e Tevere, dominandone le valli. Centro medievale nato nel sec. X, mostra intatte le testimonianze della sua storia, nella cerchia di mura possenti, nelle sobrie architetture di palazzi, monasteri e chiese, nelle torri campanarie alla base delle quali si snodano vie tortuose e ampie scalinate. È nel XV° secolo che Montone conobbe il momento di maggiore splendore grazie alla figura di Braccio da Montone (Andrea Fortebracci) uno dei più grandi capitani di ventura. Montone ha dato i natali anche a Sant’Albertino tra il 1216 e il 1220. Oggi Montone si presenta come un borgo nel quale si è operato un attento recupero architettonico nel pieno rispetto delle originarie strutture e nel rispetto dell’uso di antichi materiali. Montone dal 2003 fa parte del Club dei Borghi più Belli d’Italia e gli è stata assegnata la Bandiera Arancione del turismo di qualità dal Touring Club Italiano.

Da vedere assolutamente: il Complesso Museale di San Francesco con l’elegante chiostro cinquecentesco e l’annessa chiesa gotica, la Chiesa Collegiata che custodisce la Sacra Spina e le rovine della Rocca di Braccio, il Teatro e l’Auditorium San
Fedele che custodisce l’organo Morettini.

Piacevoli scoperte: l’antico fortilizio di Rocca d’Aries con la sottostante verde e quieta Valle del Carpina, i numerosi punti panoramici disseminati nelle mura medievali, la piazza principale sovrastata dall’imponente torre civica che alla base custodisce l’antica prigione.

Piatti tradizionali: mazzafegato dell’Alta Valle del Tevere (presidio slow food), imbrecciata, pasta fatta a mano come le tipiche tagliatelle al sugo d’oca o impreziosita da tartufo, funghi di bosco e asparagi, la gustosa porchetta, la coratella d’agnello con torta cotta sul panaro, i favolosi arrosti d’agnello, d’anatra, oca, pollo, coniglio, faraona, piccioni, selvaggina d’ogni genere, il torcolo e vino santo. I vini rappresentano un’altra voce importante del territorio, per la produzione di uve di gran pregio. Lo stesso vale per l’olio, prodotto in quantità limitata ma di ottima qualità. Ad oggi è stata riscoperta una cultivar autoctona denominata ‘la gentile’ di Montone.

Eventi imperdibili: Umbria Film Festival (seconda settimana di luglio), Rievocazione Storica della Donazione della Santa Spina (lunedì dell’Angelo, settimana che precede la penultima domenica di agosto), Festa del Bosco – Mostra mercato dei prodotti del bosco e del sottobosco (weekend di Ognissanti).

Altri eventi: Vicoli Food (seconda o terza settimana di giugno), Notte Romantica (primo sabato dopo il solstizio d’estate), Rassegna Bande Musicali (prima settimana di luglio), “Fuori di (B)Rocca” Festival della birra artigianale e dello street food (fine luglio), Da Natale all’Epifania (dall’ 8 dicembre a 6 gennaio).

Ufficio Informazioni: Piazza Fortebraccio n.3 c/o Palazzo Comunale, Aperto fine settimana
Telefono: 075 9307019 interno 7

www.comunemontone.itwww.montonein.it
Fb: Comune di Montone
Istagram: montone_umbria
Telegram: Comune di Montone