Comune di Cupramontana

Altitudine 505 m s.l.m.

Cupramontana, nel cuore della Regione Marche è uno dei Castelli di Jesi; occupa una posizione strategica per chi proviene sia dal mare sia dalla montagna, in quanto si trova esattamente a metà tra Ancona ed il confine Umbro.

Il suo nome Cupramontana deriva dalla dea Cupra, la dea della fertilità e della bellezza adorata dalla popolazione preromana dei Piceni. Cupramontana divenne poi un importante municipio romano. In periodo longobardo fece parte del ducato di Spoleto-Camerino cambiando nome in Massaccio. Solo con l’Unità d’Italia, venne autorizzato il ritorno all’antico nome di Cupramontana.
È la città natale dell’artista Luigi Bartolini grande incisore del’900 ed autore del romanzo da cui venne tratto il famoso film “Ladri di Biciclette” di Vittorio De Sica.

Da vedere Assolutamente: il complesso Museale MIG – Musei in Grotta, al suo interno si trovano il Museo internazionale dell’etichetta del vino, il percorso della sagra dell’uva, la strada del gusto, l’ufficio turistico, l’enoteca e l’horto de i semplici; l’Eremo delle Grotte (eremo dei Frati Bianchi). 

Piacevoli scoperte: Palazzo Comunale, Collegiata di San Leonardo, chiesa di San Lorenzo, Acquedotto Romano, Abbazia del Beato Angelo, Antico Castello medievale di Poggio Cupro, San Giacomo della Romita (Frati Neri).

Eventi Imperdibili: la Sagra dell’Uva (primo weekend di ottobre), infiorata del Corpus Domini, la Notte del Verdicchio, cena Medievale nell’antico Castello di Poggio Cupro.

Da gustare: ragù alla papera e coniglio in porchetta, (piatti De.C.O.), verdicchio, vino di visciola, tagliatelle e pasta all’uovo fatte a mano, vincisgrassi, biscotti di mosto e cavallucci.

Punto Infopoint: Via Leopardi, 59

turismo@cupramontana-accoglie.itwww.turismo-cupramontana.com

Tel: 0731 780199