Comune di Petritoli

Altitudine 358 m Petritoli sorge nell’anno mille a partire da una deviazione della strada principale, la Salaria, che collegava le città di Ascoli Piceno e di Fermo. Diviene comune autonomo nel 1200 e nel 1800 raggiunge il massimo splendore architettonico e culturale con la costruzione di tre significativi monumenti: i Tre Archi, la Torre Civica e il Teatro dell’Iride. Dal 2007 Petritoli è stata ribattezzata anche come il “Paese dei Matrimoni” perché molte coppie, complice il paesaggio inimitabile, l’aria salubre e l’atmosfera accogliente, decidono di venire a sposarsi proprio qui.

Da vedere assolutamente: i Tre Archi, l’orto e i sotterranei del palazzo comunale, la biblioteca comunale, la Torre Civica, il Teatro dell’Iride, Palazzo Vitali, l’Antica Stamperia Fabiani e il piccolo borgo di Moregnano.

Piacevoli scoperte: la chiesa di Santa Maria ad Martyres con all’interno il prezioso organo del 1777 opera di Gaetano Callido, la Sala del Coro Ligneo, il Santuario della Madonna della Liberata, Palazzo Mannocchi, la Chiesa di Sant’Andrea e la Chiesa di San Prospero.

Eventi imperdibili: il prestigioso Concorso Internazionale per Oboe intitolato al petritolese Giuseppe Tomassini, Festa della Madonna della Misericordia, Festival dell’organo, Festa de le Cove.

Da gustare: i gustosi salumi artigianali locali.

Ufficio IAT, piazza G. Mazzini, 20 – Petritoli (FM) Tel. (+39) 0734 658141 info@turismarche.com www.comune.petritoli.fm.it