Comune di Fano

Altitudine 11 m s.l.m.

Fano, l’antica colonia Fanum Fortuna eletta dall’imperatore Augusto per la
presenza del tempio dedicato alla dea Fortuna, ci accoglie ancora oggi con
l’imponente Arco d’Augusto e le Mura, con importanti scoperte archeologiche ci parla di Vitruvio che di Fano fu civis, e che qui costrui una
grande e visionaria Basilica, da lui descritta nei dettagli.
Passando poi attraverso i secoli, dal libero Comune alla signoria dei Malatesti e al dominio della Chiesa, si è arricchita d’arte e di storia, come raccontano numerosi monumenti: dalla Cattedrale romanica al Palazzo della Ragione, dal Palazzo dei Malatesti (con Pinacoteca e Museo Archeologico), alla Rocca Malatestiana, dalla Chiesa di San Francesco al Bastione del Nuti, dalla chiesa di Santa Maria Nuova con dipinti di Raffaello, Perugino e Giovanni Santi al Bastione Sangallo, dal barocco di San Pietro in Valle al neoclassico Teatro della Fortuna di Luigi Poletti, dalla Fontana della Fortuna alla nuova Fontana della Concordia di Giuliano Vangi.
Ma Fano è anche mare, con una costa di quasi 20 km con spiagge sabbiose e ghiaiose, attrezzate e libere, particolarmente adatte alle famiglie, ai bambini, e agli amici a quattro zampe. Fano è una città a misura di tutti, la città delle Bambini e dei Bambini, Bandiera blu per la qualità delle acque e la bassa profondità dei fondali.
Ha una secolare tradizione della pesca e ancora oggi il borgo marinaro ne porta I segni. Partendo dalla Darsena Borghese, primo porto della città costruito nel XVII sec. sono ancora ben visibili aree come El Gugùl (le case dei pescatori), i caratteristici Quadri, il porto peschereccio e il moderno porto turistico Marina dei Cesari, con la suggestiva Passeggiata del Lisippo
La città ha un DNA creativo senza pari, che nasce dalla tradizione del
Carnevale (1347) e che oggi esprime un vasto programma di attività culturali che fanno emergere le sue caratteristiche storiche e antropologiche. Lo straordinario territorio che la circonda giunge sino agli Appennini ed è fatto di paesaggi e borghi storici incastonati come gemme sulle dolci colline coltivate la vite ed olivo lungo la via Flaminia, che da più di duemila anni, unisce la città a Roma lungo le valli dei fiumi Metauro e Cesano. Brodetto di pesce e piatti tipici del mare, Moretta fanese, olio DOP Cartoceto e Bianchello del Metauro, insieme al tartufo dell’entroterra fanno di Fano e del suo territorio una realtà dal sapore unico, con una identità speciale, davvero da non perdere!

Da vedere assolutamente:
Arco d’Augusto e le Mura, Cattedrale romanica, Palazzo della Ragione, Palazzo Malatestiano (sede della Pinacoteca e del Museo Archeologico), Rocca Malatestiana, chiesa di Santa Maria Nuova (con dipinti di Raffaello, Perugino e Giovanni Santi), Teatro della Fortuna.

Piacevoli scoperte: Museo Nazionale Rossini, Biblioteca
San Giovanni, Palazzo Ducale, Teatro Rossini, Villa Imperiale, area archeologica di via dell’Abbondanza, Museo della Bicicletta, piazzetta Mosca, sinagoga.

Evento imperdibile:Rossini Opera Festival (agosto), Mostra Internazionale del Nuovo Cinema (giugno), CaterRaduno (giugno/luglio), Lonely Planet UlisseFest (luglio).

Da gustare: passatelli al pesce, pasticciata di carne.

Punto IAT: Piazza XX Settembre, 23 – Fano.

Call&Go:  366 342 6985

www.visitfano.info