Comune di Corinaldo

Altitudine 203 m
Questo affascinante borgo medievale nasce nel 400 d.C. dalla distruzione della vicina città romana di Suasa, è noto per aver dato i natali a Maria Goretti, proclamata Santa il 24 giugno 1950. Situato nel cuore delle Marche si trova in una posizione strategica dalla quale, attraversando le splendide e verdeggianti colline marchigiane, si raggiungono facilmente i luoghi più belli della Regione. Palazzi storici e Chiese sono eccellenti esempi di architettura civile e religiosa e custodiscono bellissime e pregiate opere d’arte. I settori maggiormente sviluppati sono quello dell’artigianato artistico del mobile, il settore calzaturiero e quello della cartotecnica. Corinaldo è la città palcoscenico dove arte, fede, architettura e paesaggio si fondono in un tutt’uno che rende unico questo borgo.

Da vedere assolutamente: la cinta muraria edificata tra il XIV e XV secolo, il Teatro Comunale “Carlo Goldoni”, la civica raccolta d’arte “Claudio Ridolfi” e la mostra “Il tesoro ritrovato – La tomba del Principe di Corinaldo”, la Casa Natale di Santa Maria Goretti e il Santuario a lei intitolato, l’Area Archeologica di Santa Maria in Portuno, la raccolta di Ceramiche d’arte contemporanea “Gian Carlo Bojani”, il Palazzo MA – Moderna Agorà.

Piacevoli scoperte: Il Parco delle Fonti, la Selva di Boccalupo, La chiesa dell’Addolorata, La chiesa di Sant’Anna, il Santuario dell’Incancellata, la maestosa Porta San Giovanni e la Torre dello Sperone, il giardino degli innamorati con la panchina del bacio.

Eventi imperdibili: la Festa dei Folli (aprile), la Contesa del Pozzo della Polenta (luglio), Corinaldo Jazz (agosto), il Festival della Danza Urbana (agosto), Millenarja – Scene di vita medievale (agosto), Per Terra – Passi curiosi in festa (settembre), Sementi Festival (ottobre), Halloween – La Festa delle Streghe (fine ottobre).

Da gustare: la Polenta e le Pecorelle di Corinaldo, vini DOC e DOCG, miele e olio prodotti localmente ed altre specialità della cucina marchigiana (Crescia di Pasqua, vincisgrassi, tagliatelle e gnocchi all’anatra, passatelli, oca arrosto e coniglio in porchetta).

Uff. IAT Corinaldo, via del Corso 2 –  Corinaldo (AN) Tel. (+39) 071 7978636 iat1@corinaldo.itwww.corinaldoturismo.it